SIMULATORE ONLINE PER IL CALCOLO DELLA PRODUCIBILITÀ DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico richiede necessariamente un'analisi di un tecnico specializzato. Il simulatore fotovoltaico online è solo una versione semplificata dei software professionali ed è concepito per essere usato in pochi minuti anche da utenti non esperti in modo da poter valutare preliminarmente quanta energia sarà prodotta dall'impianto fotovoltaico, su base mensile ed annuale. Ad esempio, confrontando i dati prodotti dal simulatore con i propri dati di spesa energetica mensile, ricavabili dalla propria bolletta, è possibile stimare velocemente quale potenza di impianto fotovoltaico sarà adeguato al proprio fabbisogno elettrico.

I dati di consumo divisi per fasce, consentono di valutare meglio l'opportunità di un investimento dell'impianto fotovoltaico e della relativa tipologia. È chiaro che un impianto fotovoltaico consente di abbattere principalmente i consumi nelle ore diurne (ovvero la fascia F1 riportata in bolletta): quanto maggiore sarà il consumo durante le ore diurne rispetto alle ore notturne (fasce F2 e F3 in bolletta) tanto più sarà conveniente l'installazione di un impianto fotovoltaico; chiaramente, poiché l'impianto produce maggiormente nei mesi da marzo ad ottobre, fermo restando quanto detto, l'investimento è ancora più redditizio se i consumi sono più alti nei mesi da marzo ad ottobre. Le attività commerciali avranno consumi molto più elevati nelle ore diurne e nei mesi estivi e praticamente nulle nelle ore notturne. Gli utenti domestici, invece, statisticamente concentrano la maggior parte dei propri consumi durante le ore serali e notturne. Per questi tipi di utenti, in linea di principio, la produzione dell'impianto fotovoltaico deve almeno coprire il fabbisogno diurno (fascia F1 in bolletta) e valutare (per la corrente consumata in ore non coperte dal fotovoltaico) la convenienza tecnico-economica del meccanismo del ritiro dedicato (RID) eventualmente abbinandolo a un efficiente sistema di batterie di accumulo. La simulazione che si può ottenere è quella di impianti fotovoltaici in condizioni di installazione standard; per impianti più complessi in condizioni difficili di installazione, per gli impianti su edifici con copertura in eternit, per gli impianti fotovoltaici in particolari condizioni di ombreggiamento, ecc... vi invitiamo a compilare il form sottostante. Ricordiamo che in Italia le condizioni ideali di esposizione, per cui si ha la producibilità massima a una determinata latitudine dell'impianto fotovoltaico, sono rappresentate da un angolo di azimuth pari a 0 gradi (cioè pannelli orientati perfettamente a sud) ed un angolo di tilt pari a circa 30 gradi (ovvero inclinazione rispetto al piano orizzontale dei moduli pari a 30 gradi). Naturalmente nel caso di impianti su tetto inclinato degli edifici gli angoli di azimuth e di tilt sono vincolati dall'inclinazione della copertura mentre nel caso di impianti a terra o su tetti piani gli angoli di azimuth e di tilt possono essere ottimizzati.